LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

29 gennaio 2021

Gentili Clienti,

Con la presente si informano le Sedi che l’Agenzia delle Entrate, alla luce delle ultime novità normative introdotte sul tema dalla Legge n. 178/2020 (c.d. “Legge di Bilancio 2021”) e dal D.L. n. 183/2020 (c.d. “Decreto Milleproroghe”) ha pubblicato la guida (allegata alla presente) in cui sono illustrati brevemente i passaggi che gli esercenti devono effettuare per poter adempiere correttamente alla lotteria.

 

Al riguardo, si evidenzia che:

  • possono partecipare alla lotteria tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arte o professione e per i quali è rilasciato un documento commerciale mediante un registratore telematico o la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (quindi la lotteria è strettamente correlata alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi);
  • in merito all’estrazione a sorte di premi legata ai suddetti acquisti di beni e servizi la partecipazione è riservata esclusivamente a chi utilizza strumenti di pagamento elettronici (saranno, quindi, esclusi dalla lotteria gli acquisti effettuati in contanti);
  • conseguentemente, anche l’esercente parteciperà all’estrazione dei premi dedicati (al riguardo sarà importante che l’intero pagamento sia effettuato esclusivamente con modalità “cashless” (senza contanti) e che si acquisisca correttamente il codice lotteria);
  • il D.L. Milleproroghe di fatto ha posticipato di qualche settimana l’avvio della lotteria dei corrispettivi in quanto è stato demandata a un Provvedimento dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate da emanare entro e non oltre il 1 febbraio 2021 la disciplina delle modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’attuazione della lotteria, affidando, quindi, a tale documento la definizione della data di avvio;
  • con riguardo al regime sanzionatorio sulla disciplina in questione è previsto che gli esercenti che non accetteranno il “codice lotteria” e non rilasceranno al cliente il documento necessario per partecipare, potranno essere segnalati soltanto a partire dal 1 marzo 2021;
  • nel caso in cui gli esercenti al momento dell’acquisto si rifiutassero di acquisire il codice lotteria, il consumatore potrà segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria degli scontrini. Queste segnalazioni potranno essere utilizzate nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione;
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, ottici, ecc.) o per i quali l’acquirente richieda all'esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale ai fini della detrazione o deduzione fiscale, non permettono la partecipazione alla lotteria.

 

Guida_lotteriascontrini

 

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non

News

lug14

14/07/2025

Dazi USA al 30% dal 1° agosto 2025 sulle importazioni UE

Dal 1° agosto 2025 entreranno in vigore,

lug14

14/07/2025

Circolazione perdite infragruppo: in G.U. il decreto attuativo

Con il Decreto 27 giugno 2025 del Viceministero

lug14

14/07/2025

Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare?

Dall’entrata in vigore della nuova procedura