PIEMONTE: DAL 14 GIUGNO 2021 "ZONA BIANCA"

14 giugno 2021

Gentili Clienti,

di seguito riportiamo una sintesi delle vigenti norme anti-contagio valide per la “zona bianca”:

 

1)Restano valide le generali prescrizioni relativi agli obblighi e all’osservanza delle disposizioni anti-contagio che prevedono:

  • di avere sempre con sé la mascherina e di indossarla nei luoghi al chiuso e all’aperto quando non si è in una situazione di isolamento da persone non conviventi;
  • di rispettare il distanziamento interpersonale di sicurezza di almeno un metro e di non creare assembramenti;
  • di rispettare puntualmente, nello svolgimento della propria attività, il dettato delle Linee Guida per la riapertura come aggiornate dalla conferenza delle Regioni in data 28 maggio u.s.;
  • esporre un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente all’interno dei locali, in quanto implicitamente previsto dalle Linee Guida per la riapertura, sia per il commercio che per la ristorazione;
  • applicare (ed esporre con cartello) le misure di prevenzione igienico-sanitaria di cui all’Allegato 19 del DPCM 02.03.2021;
  • applicare, nei luoghi di lavoro, il protocollo condiviso per il contrasto del Covid-19 come aggiornato in data 06 aprile 2021;
  • favorire la modalità di lavoro agile (smart-working).

 

2) Non si applicano più le restrizioni orarie agli spostamenti (decade il c.d.“coprifuoco”) e conseguentemente anche il limite orario di apertura dei pubblici esercizi viene rimosso. Per le attività di ristorazione (bar,ristoranti, birrerie, ecc.) è quindi possibile riprendere il normale orario di esercizio.

 

3) Sempre per le attività di ristorazione viene meno il limite massimo del numero di persone sedute allo stesso tavolo per le aree esterne, mentre lo stesso viene aumentato a nr. 6 persone per gli spazi al chiuso (si rileva in ogni caso che anche questo limite verrà meno dal prossimo 21 giugno);

 

4) Da Lunedì possono anche riprendere tutte quelle attività (ad eccezione di quelle indicate al punto 5 successivo) la cui riapertura era differita a successiva data dal Decreto-Legge n.65/2021 ed in particolare:

  • Parchi tematici, da divertimento e spettacoli viaggianti;
  • Piscine, anche al coperto;
  • Feste, anche conseguenti a cerimonie civili e religiose (con green-pass);
  • Sale giochi e sale scommesse;
  • Manifestazioni fieristiche;
  • Convegni, congressi ed attività formative in presenza;
  • Manifestazioni sportive al chiuso (pubblico al 25%).

 

5)Restano ancora sospese le sale da ballo e le discoteche (apertura consentita solo per servizio di ristorazione e bar).

 

Cordiali saluti

 

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non

News

lug15

15/07/2025

Tassonomia ambientale: cosa cambia con la proposta della Commissione UE

La Commissione UE propone di ridurre la

lug15

15/07/2025

CCNL Miniere - Aziende industriali: le novità del rinnovo

Per i dipendenti del settore miniere -