LEGGE DI BILANCIO 2022

20 gennaio 2022

Gentili Clienti,

in relazione alla Legge di Bilancio 2022 vi segnaliamo le principali disposizioni che riteniamo di maggiore interesse.

 

NOVITÀ PER I BONUS EDILIZI – PROROGHE:

bonus ristrutturazione, fino al 31.12.2024 con detrazione del 50% in 10 anni su una spesa massima di € 96.000; dal 1.01.2025, con detrazione del 36% in 10 anni su di una spesa massima di € 48.000;

bonus verde, fino al 31.12.2024 con detrazione del 36% in 10 anni su una spesa massima di € 5.000;

mobili e grandi elettrodomestici, fino al 31.12.2024 con detrazione del 50% in 10 anni su una spesa massima di € 10.000 per l’anno 2022, e di € 5.000 per gli anni 2023 e 2024;

bonus facciate, fino al 31.12.2022 con detrazione del 60% in 10 anni senza limite di spesa massima;

barriere architettoniche, fino al 31.12.2022 con detrazione del 75% in 5 anni;

Superbonus 110%, fino al 31.12.2022 con detrazione del 110% per villette con lavori effettuati pari al 30% alla data del 30.06.2002, fino al 31.12.2023 con detrazione del 110% (ridotta al 70% per il 2024 ed al 65% per il 2025) per condomini e proprietari unici da 2 a 4 unità immobiliari, con limiti vari di spesa massima, da ripartire in 5 anni (4 anni per le spese sostenute nel 2022).

- E’ stata inoltre prorogata la cessione del credito o lo sconto in fattura per quasi tutti i bonus fiscali (no per bonus mobili, bonus colonnine, ecc..)

 

ALIQUOTE IRPEF 2022

L’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell’art. 10 Tuir,
le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:
a) fino a 15.000 euro, 23%;
b) oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 25%;
c) oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%;
d) oltre 50.000 euro, 43%.

 

ESCLUSIONE IRAP PER LE PERSONE FISICHE

A decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2022 (2022), l’Irap non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni.

 

CREDITO D’IMPOSTA BENI STRUMENTALI “TRANSIZIONE 4.0” 2023-2025

Ai fini del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi:

per gli investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0, se effettuati dal 2023 al 2025, il credito d'imposta è riconosciuto nella misura del 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro; nella misura del 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e nella misura del 5% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro;

per gli investimenti aventi ad oggetto beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0”, è prorogata al 2025 la durata dell’agevolazione; per gli anni successivi al 2022, è ridotta progressivamente l’entità dell’agevolazione dal 20% del
2022 al 15% del 2023 e al 10% del 2024.

 

 

 

RIFINANZIAMENTO DELLA MISURA “NUOVA SABATINI”

• L'autorizzazione di spesa inerente alla concessione dei contributi statali riconosciuti in base alla misura agevolativa denominata “Nuova Sabatini” è integrata di nuove risorse a valere sugli anni dal 2022 al 2027.
• È inoltre reintrodotta la regola ai sensi della quale il contributo è erogato in più quote determinate con decreto ministeriale. In caso di finanziamento di importo non superiore a 200.000 euro, il contributo può essere erogato in un'unica soluzione nei limiti delle risorse disponibili.

 

OPZIONE DONNA

Il trattamento pensionistico anticipato (“Opzione donna”) è prorogato per l’anno 2022, nei confronti delle lavoratrici che entro il 31.12.2021 hanno maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un'età pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome.

 

DETRAZIONI FISCALI PER LE LOCAZIONI STIPULATE DAI GIOVANI

Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione a canone concordato, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di
coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi 4 anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60, ovvero, se superiore, pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di 2.000 euro.

 

Restiamo a disposizione per eventuali approfondimenti su specifici argomenti che dovessero particolarmente interessare.

 

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non