FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI - Obbligo dal 1° luglio 2022

16 giugno 2022

Gentili Clienti,

Per effetto della disposizione contenuta nel comma 2 del recente articolo 18 DL 36/2022 vengono abrogate le specifiche previsioni che permettevano a:

  • contribuenti “minimi”;
  • contribuenti in regime forfettario;
  • soggetti (per lo più realtà sportive dilettantistiche) che hanno optato per il regime forfettario di cui alla L. 398/1991.

di essere esonerati dall’obbligo della fatturazione elettronica.

Va evidenziato come non si tratti di un esonero generalizzato fin da subito, ma di un processo che porterà all’obbligo di fatturazione elettronica progressivamente secondo le seguenti tempistiche:

  • a partire dal prossimo 1° luglio 2022 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà “i soggetti che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro”;
  • a partire dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà tutti i citati soggetti a prescindere dal volume di ricavi conseguito nell’anno precedente.

Alla luce delle richiamate disposizioni, pertanto, il ricorso obbligatorio alla fattura elettronica piuttosto che la possibilità di continuare ad emettere fattura in modalità cartacea sconterà per i richiamati soggetti le seguenti situazioni che dovranno essere verificate.

 

 

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non

News

lug5

05/07/2025

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE

Un regolamento delegato, un regolamento

lug5

05/07/2025

Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica

Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano

lug5

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all'attività d'impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione