FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI - Obbligo dal 1° luglio 2022

16 giugno 2022

Gentili Clienti,

Per effetto della disposizione contenuta nel comma 2 del recente articolo 18 DL 36/2022 vengono abrogate le specifiche previsioni che permettevano a:

  • contribuenti “minimi”;
  • contribuenti in regime forfettario;
  • soggetti (per lo più realtà sportive dilettantistiche) che hanno optato per il regime forfettario di cui alla L. 398/1991.

di essere esonerati dall’obbligo della fatturazione elettronica.

Va evidenziato come non si tratti di un esonero generalizzato fin da subito, ma di un processo che porterà all’obbligo di fatturazione elettronica progressivamente secondo le seguenti tempistiche:

  • a partire dal prossimo 1° luglio 2022 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà “i soggetti che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro”;
  • a partire dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà tutti i citati soggetti a prescindere dal volume di ricavi conseguito nell’anno precedente.

Alla luce delle richiamate disposizioni, pertanto, il ricorso obbligatorio alla fattura elettronica piuttosto che la possibilità di continuare ad emettere fattura in modalità cartacea sconterà per i richiamati soggetti le seguenti situazioni che dovranno essere verificate.

 

 

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

mag3

03/05/2023

DIMISSIONI PADRE: OBBLIGO VERSAMENTO TICKET E CONVALIDA PRESSO ISPETTORATO

Gentili Clienti, L'INPS, alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022, con messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce importanti precisazioni in merito alla disciplina del congedo

mar21

21/03/2023

SANATORIA DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI

Gentili Clienti, La Legge di Bilancio 2023 all’articolo 1 commi 166-173 ha introdotto la sanatoria degli errori formali. Rientrano in tale sanatoria le irregolarità, le infrazioni e le

feb10

10/02/2023

ASSEGNO UNICO 2023

Gentili clienti, Ricordiamo che la prima annualità dell’Assegno Unico sta per scadere il 28 febbraio prossimo e pertanto occorre: Presentare la nuova DSU 2023. L’ISEE presentato

News

set26

26/09/2023

Supporto formazione lavoro: aggiornata la domanda telematica

Con il messaggio n. 3354 del 2023 l’INPS