ASSEGNO UNICO 2023

10 febbraio 2023

Gentili clienti,

Ricordiamo che la prima annualità dell’Assegno Unico sta per scadere il 28 febbraio prossimo e pertanto occorre:

  1. Presentare la nuova DSU 2023. L’ISEE presentato nel 2022 è scaduto il 31/12 e deve essere rinnovato per consentire all’INPS di quantificare correttamente l’importo dell’Assegno Unico dovuto da marzo 2023 a febbraio 2024 (entro il 30/06 per godere della retroattività a partire da marzo). In mancanza l’Inps erogherà gli importi minimi previsti per legge ossia €50 per i figli minorenni e €25 per i figli maggiorenni.  
  2. Verificare le eventuali variazioni da comunicare. La domanda di Assegno Unico continua automaticamente senza necessità di essere ripresentata ma rimane l’obbligo di comunicare all’INPS eventuali variazioni che possono influire sul beneficio (tempestivamente rispetto al verificarsi della variazione).

Si riepilogano di seguito le principali variazioni da comunicare all’INPS:

-          Nascita di figli

-          Variazione o inserimento della condizione di disabilità di figli

-          Variazione della dichiarazione di frequenza scolastica / attività lavorativa dei figli maggiorenni

-          Variazione in merito all’eventuale separazione/coniugio dei genitori

-          Variazione nella ripartizione dell’assegno tra i genitori

-          Variazione della modalità di pagamento scelta

-          Variazione delle condizioni di spettanza delle maggiorazioni

 

Storicamente gli interlocutori per eccellenza per l’ISEE sono da sempre i sindacati / patronati che godono di remunerazioni pubbliche per il servizio che offrono.

Lo studio fornirà la documentazione reddituale che fosse necessaria ai fini di procedere con il conteggio.

Ove vi sia espressa richiesta del cliente ci si rende disponibili ad inoltrare la domanda di assegno unico all’INPS nonché ad integrare i dati del precompilato fornito dall’INPS con la
presenza del cliente in studio munito del proprio SPID. Il servizio che renderemo avrà un costo da concordare in base alla complessità dei dati da fornire e al numero dei
componenti il nucleo familiare.

Rimaniamo a disposizione e con l’occasione porgiamo distinti saluti.

Archivio news

 

News dello studio

ott17

17/10/2025

POLIZZE CATASTROFALI - TERMINE 31/12/2025

Gent. clienti Con riferimento alle ns. precedenti circolari del 06.03 e 04.04.2025 in merito alle polizze catastrofali, ricordiamo che il termine per la stipula rimane fissato ad oggi nel 31.12.2025. Pur

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

News

nov3

03/11/2025

Legge di Bilancio 2026: richieste Confimi su energia, fisco e investimenti PMI

Confimi Industria, durante l’audizione

nov3

03/11/2025

Contributo in conto impianti: come determinare il reddito del professionista

Con la risposta a interpello n. 277 del

nov3

03/11/2025

Bonus Mamme 2025: date aggiornate per le domande

Con il messaggio n. 3289 del 31 2025, l’INPS