Regione Piemonte - calendario riaperture

18 maggio 2020

Gentili clienti,

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza con il calendario delle riaperture.

Da lunedì 18 maggio:

  • tutti i negozi al dettaglio, saloni per parrucchieri, centri estetici, studi di tatuaggio e piercing e tutti i servizi per gli animali (oltre alle toelettature già attive, dog sitter, pensioni e addestramento); i Comuni potranno consentire orari di apertura più elastici ed estensivi per favorire la massima operatività delle attività commerciali e dei servizi alla persona;
  • musei, archivi e biblioteche;
  • altre strutture ricettive ancora chiuse;
  • è consentita l’attivazione di nuovi cantieri di lavoro e la riattivazione di quelli eventualmente sospesi, oltre alla riattivazione dei tirocini extra-curriculari in presenza, purché nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e prevedendo lo smart working dove non possibile garantire il distanziamento.

Da mercoledì 20 maggio:

  • ritorno nei mercati dei banchi extralimentari (per consentire i tempi di adeguamento alle nuove linee guida per la sicurezza e permettere ai Comuni di tracciare i nuovi spazi sulle aree mercatali).

Da sabato 23 maggio:

  • bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie e delle altre attività di somministrazione alimenti (resta sempre consentito il servizio di asporto con orario esteso dalle 6 alle 22, la prenotazione da remoto diventa preferibile ma non più obbligatoria).

La riapertura di tutte le attività dovrà avvenire nel rispetto di quanto previsto dalle Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive approvate dal Governo in accordo con la Conferenza delle Regioni scaricabili da qui.

Si segnala inoltre:

  • l’obbligo di utilizzare idonee protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, ed in tutti i luoghi e le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza, fatto salvo per i bambini di età inferiore a sei anni, per i soggetti con forme di disabilità o con patologie non compatibili con l'uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale;
  • a questo scopo possono essere utilizzate mascherine di comunità, monouso o lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso; l 'utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico, l'igiene costante e accurata della mani) che restano invariate e prioritarie;
  • non possono riaprire centri benessere, termali (eccetto quelli che erogano prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza), culturali e sociali.

 

Cordiali saluti

                                                                                                          Studio Rognoni Pesenti SRL STP

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non