Lo studio

L’attuale STUDIO ROGNONI - PESENTI SRL - STP nasce nel 1945 dal fondatore Rognoni Severino (Rino) e inizialmente svolge la propria attività nella gestione del personale dipendente delle aziende, forte dell’esperienza maturata in vent’anni di dirigenza di sindacati lavoratori in Lombardia, Valle D’Aosta per approdare poi a Domodossola.


Nei primi anni 60 i figli Bruno e Franco affiancano l’attività del padre ampliandola anche nel settore contabile - fiscale - amministrativo imprimendo una notevole espansione all’attività dello Studio.
Nei primi anni 90 anche i nipoti del fondatore, dott. Luca e dott. Andrea hanno iniziato la collaborazione nello Studio contribuendo ad offrire un ampio ventaglio di servizi professionali in grado di soddisfare le esigenze di ciascun Cliente.


Nell’anno 2001 lo Studio si è arricchito della competenza professionale della dott.ssa Pesenti Stefania, già titolare di altro studio commerciale, divenendo socia.

L’organico è attualmente composto da: 14 persone tra collaboratrici e collaboratori.
Lo scopo è di accompagnare ed assistere i ns. Clienti in ogni fase dalla nascita alla crescita e allo sviluppo della propria azienda di ricercare assieme le migliori soluzioni e si propone quale punto di riferimento per la propria clientela instaurando un rapporto fondato sulla professionalità, fiducia, discrezionalità e riservatezza.


Dal 2016 lo STUDIO ROGNONI PESENTI SRL STP è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti quale società tra professionisti con le abilitazioni ed iscrizioni all’Ordine professionale dei Consulenti del lavoro del VCO per Rognoni Rag. Franco e per Rognoni Dott. Luca e iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per la Dott.ssa Pesenti Stefania.

News dello studio

mag3

03/05/2023

DIMISSIONI PADRE: OBBLIGO VERSAMENTO TICKET E CONVALIDA PRESSO ISPETTORATO

Gentili Clienti, L'INPS, alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022, con messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce importanti precisazioni in merito alla disciplina del congedo

mar21

21/03/2023

SANATORIA DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI

Gentili Clienti, La Legge di Bilancio 2023 all’articolo 1 commi 166-173 ha introdotto la sanatoria degli errori formali. Rientrano in tale sanatoria le irregolarità, le infrazioni e le

feb10

10/02/2023

ASSEGNO UNICO 2023

Gentili clienti, Ricordiamo che la prima annualità dell’Assegno Unico sta per scadere il 28 febbraio prossimo e pertanto occorre: Presentare la nuova DSU 2023. L’ISEE presentato

News

mag30

30/05/2023

Decreto Bollette: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

Tra le principali disposizioni della legge

mag30

30/05/2023

PNRR, segnalare le operazioni sospette

Occorre monitorare attentamente le operazioni

mag31

31/05/2023

Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?

Per far fronte alle problematiche operative