DIMISSIONI PADRE: OBBLIGO VERSAMENTO TICKET E CONVALIDA PRESSO ISPETTORATO

03 maggio 2023

Gentili Clienti,

L'INPS, alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022, con messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce importanti precisazioni in merito alla disciplina del congedo di paternità obbligatorio, in particolare per ciò che riguarda le dimissioni del padre lavoratore  e dell’obbligo di versamento del ticket di licenziamento da parte del datore di lavoro.

A tal riguardo, si precisa quanto segue.  

  • Il congedo di paternità obbligatorio spetta al padre lavoratore dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi, per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa. In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a venti giorni lavorativi;
  • per la durata del congedo di paternità obbligatorio e sino al compimento di un anno di età del bambino, il licenziamento intimato al lavoratore padre è nullo;
  • durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento, in caso di dimissioni volontarie presentate dal lavoratore che fruisce del congedo di paternità il lavoratore ha diritto alla NASpI, qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti;
  • le suddette dimissioni determinano la sussistenza dell’obbligo contributivo del c.d. ticket di licenziamento. In particolare, l’Istituto chiarisce che il datore di lavoro è tenuto al pagamento di detto ticket per le interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato intervenute nell’arco temporale che decorre dai due mesi prima la data presunta del parto e sino al compimento di un anno di età del bambino. L’obbligo contributivo sussiste a decorrere dal 13 agosto 2022 e per gli eventi di dimissioni verificatisi a decorrere dalla medesima data.

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non

News

set18

18/09/2025

Regolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa

La Consob, insieme alle autorità di vigilanza

set18

18/09/2025

Commercialisti: rendere strutturale l'IRES premiale

Durante gli incontri con la stampa specializzata

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato