DIMISSIONI PADRE: OBBLIGO VERSAMENTO TICKET E CONVALIDA PRESSO ISPETTORATO

03 maggio 2023

Gentili Clienti,

L'INPS, alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022, con messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce importanti precisazioni in merito alla disciplina del congedo di paternità obbligatorio, in particolare per ciò che riguarda le dimissioni del padre lavoratore  e dell’obbligo di versamento del ticket di licenziamento da parte del datore di lavoro.

A tal riguardo, si precisa quanto segue.  

  • Il congedo di paternità obbligatorio spetta al padre lavoratore dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi, per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa. In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a venti giorni lavorativi;
  • per la durata del congedo di paternità obbligatorio e sino al compimento di un anno di età del bambino, il licenziamento intimato al lavoratore padre è nullo;
  • durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento, in caso di dimissioni volontarie presentate dal lavoratore che fruisce del congedo di paternità il lavoratore ha diritto alla NASpI, qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti;
  • le suddette dimissioni determinano la sussistenza dell’obbligo contributivo del c.d. ticket di licenziamento. In particolare, l’Istituto chiarisce che il datore di lavoro è tenuto al pagamento di detto ticket per le interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato intervenute nell’arco temporale che decorre dai due mesi prima la data presunta del parto e sino al compimento di un anno di età del bambino. L’obbligo contributivo sussiste a decorrere dal 13 agosto 2022 e per gli eventi di dimissioni verificatisi a decorrere dalla medesima data.

Cordiali saluti

Archivio news

 

News dello studio

gen10

10/01/2025

LEGGE DI BILANCIO 2025

Gentili Clienti, riportiamo una sintesi delle principali disposizioni contenute nella L. 30.12.2024 n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio

dic13

13/12/2024

NOVITÀ LAVORO INTERMITTENTE (“A CHIAMATA”)

Gentili Clienti, La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 gennaio 2024, n.378, ha stabilito che in tema di contratto di lavoro intermittente (“a chiamata”), la mancata adozione

nov27

27/11/2024

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: PROROGA

Gentili Clienti, Il decreto legge 14 novembre 2024, n. 167 recante “Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale”, consente ai contribuenti

News

gen23

23/01/2025

Correttivo Cartabia: in vigore le novità sulla mediazione

Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale

gen23

23/01/2025

Modifiche alla dichiarazione in dogana: in quali casi

Sul portale della Corte di Giustizia dell’UE

gen23

23/01/2025

CCNL Assicurazioni - Agenzie in gestione libera ANAPA: le novità del rinnovo

Per i dipendenti delle agenzie di assicurazione