Circolare chiusura contabile anno 2019 contabilità SEMPLIFICATA

13 novembre 2019

Ricordiamo che con l’introduzione della fatturazione elettronica le registrazioni contabili non possono prescindere dalle date di invio e di ricezione delle stesse al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

Tutte le fatture emesse e trasmesse entro il 31.12.2019 saranno registrate e concorreranno alla formazione del reddito come componenti positivi nell’anno di imposta 2019; tutte le fatture di acquisto potranno essere registrate e saranno componenti negativi nell’anno di imposta 2019 soltanto se ricevute entro il 31.12.2019. Pertanto le fatture differite che saranno ricevute agli inizi dell’anno 2020 saranno costi dell’anno 2020 anche se riferite ad operazioni di competenza 2019.

Lo studio si rende disponibile a valutare l’impatto che eventualmente questa nuova procedura può comportare sulla determinazione del reddito dell’annualità in chiusura anche se sarà difficile interferire con le impostazioni temporali/contabili dei propri fornitori.

Con l’occasione si porgono distinti saluti.

Archivio news

 

News dello studio

apr4

04/04/2025

OBBLIGO ASSICURATIVO PER LE IMPRESE - PROROGA DEI TERMINI

  Il termine entro cui le imprese dovranno adempiere all’obbligo, previsto dall’art. 1, commi 101 e ss., della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti di assicurazione per alcuni

mar6

06/03/2025

POLIZZE CATASTROFALI

Gent. clienti    Il D.M. 30.01.2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27.02.2025, disciplina le modalità attuative della polizza catastrofale (contro sismi, alluvioni,

gen24

24/01/2025

Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza

Gent. clienti La legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto l’obbligo di dimostrare il pagamento tracciato (carta di credito, carta di debito, bonifico, assegno non